Massaggi
Il massaggio (dal greco MASSEIN che significa “impastare, modellare” ) è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata nel tempo da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica. Oggi trova spazio all’interno della fisioterapia, della medicina alternativa e nei trattamenti estetici.

Patologie
-
Coxartrosi
-
Pubalgia
-
Dolori articolari di varia natura,
-
Borsiti
-
Artrosi
-
Dolori cervicale e lombari
-
Condropatia rotulea
-
Sperone calcaneare
-
Capsulite adesiva
-
Periartrite scapolo omerale
-
Entesite
-
Strappi muscolari
-
Contratture
-
Distorsioni
-
ed altri...
Tipologie d’intervento con Tecar
-
Antinfiammatorio antalgico localizzato: agisce sull’infiammazione in un’area limitata o sui trigger (tempo di esecuzione 15-20minuti)
-
Curativo intensivo: mira alla totale risoluzione del problema con risultati duraturi nel tempo (tempo di esecuzione 20-40 minuti)
-
Preventivo e di mantenimento: si effettua per mantenere e preservare lo stato di salute (tempo di esecuzione da 40 minuti in poi).
Il massaggio si esegue con una tecnica che attraverso il contatto corporeo, manuale e con manovre precise e sequenziali, attenua il dolore e tensione dell’apparato muscolare. I movimenti del massaggio vanno eseguiti nella direzione delle fibre muscolari e devono rispettare il senso della circolazione venosa, quindi dalle estremità verso il cuore, e possono essere decisi e rapidi, per un effetto tonificante, oppure lenti e delicati, per un effetto calmante. È considerato decontratturante, rilassante, tonificante e drenante. Agisce anche sul circolo emolinfatico ed è utile nella prevenzione di adipe e cellulite.
Tra le varie manovre del massaggio si possono annoverare:
-
Lo sfioramento, che attiva il ritorno venoso al cuore.
-
La percussione, che induce un effetto stimolante e tonificante.
-
L’impastamento, ovvero il sollevamento della pelle eseguito con una torsione.
-
La frizione, che consiste in una frizione da associare a movimenti circolari o diversi.
-
La pressione, utile per eliminare contratture muscolari.
-
La vibrazione, con effetto stimolante. Si utilizzano oli e creme appositi per facilitare lo scorrere delle mani sul corpo ma talvolta vengono eseguiti senza alcun mezzo ausiliare, ossia senza unguenti, talora anche attraverso un sottile strato di stoffa.
Tutti possono ricevere massaggi esclusi i seguenti casi:
-
Cirrosi epatica
-
Durante i primi tre mesi di gravidanza
-
Malattie infettive
-
Stati febbrili
-
Pazienti oncologici
Patologie
È considerato decontratturante, rilassante, tonificante e drenante. Agisce anche sul circolo emolinfatico ed è utile nella prevenzione di adipe e cellulite.
Può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e il tono muscolare, così come alla diminuzione dello tensione stress e il dolore.
Questo tipo di trattamento può anche essere utile per alleviare i sintomi di malattie specifiche , come l'emicrania o la malattia dell'articolazione temporo-mandibolare.